Non esistono sistemi facili per far soldi in rete (o dove che sia).
Va tenuto presente quando (per curiosità, per pigrizia, per bisogno o per necessità) si prova a vedere “cosa si può fare da casa” col proprio pc (tablet, smartphone) per guadagare qualcosina online sostanzialmente senza lavorare (perché sempre, e pur sempre, di “qualcosina” si tratta).
Non spendeteci un euro se ve lo chiedessero. Nessuno regala niente a chicchessia senza avere un fine o uno scopo preciso su internet. Siate speranzosi, non creduloni. Un po’ di diffidenza male non farà. Soprattutto sul Web c’è da stare attenti e non farsi fregare mentalmente ed economicamente.
Non è vero che si può guadagnar tanto, in specie in poco tempo. Quelli che affermano il contrario sono bugiardi e lestofanti. Sanno che, in genere, se arrivi su certi siti stai cercando modi veloci per guadagnare da casa. Sapendolo, giocano sul fattore psicologico delle gente, millantando non verità per attrarre sprovveduti. Lasciate perdere le soluzioni miracolose, le retribuzioni favolose, le strabilianti vincite o le provvidenziali fortune promesse come sicure, sono per lo più truffe.
Altro fondamentale è non comunicare codici privati e dati simili delle proprie carte di credito o dei conti bancari, Non effettuate accessi da link inviati per posta o da cliccare a lato pagina. Se serve fidatevi di chi ha opzione paypal tra le forme di trasferimento per i pagamenti da effettuare.
E’ importante valutare la serietà dei siti in cui dovrete iscrivervi. Fate una piccola indagine sui vari motori di ricerca. Controllate se ci sono persone che ne parlano, nel bene o nel male (se in bene, dovrete capire quanto siano sinceri i commenti). Siccome l’iscrizione sarà d’obbligo, vi conviene creare un’email apposita solo per far quello. Più che probabilmente vi ritroverete la casella di posta elettronica strapiena di Spam in men che non si dica.
Occhio alla marea di “esperti” del settore che vi attirano scrivendo articoli o intere spiegazioni sull’argomento, per poi finire col proporvi anche in gratuito “guide-video-tutorial-libri” sul discorso, ne avranno un ritorno loro non voi. Forse sono i peggiori, perché subdoli e furbescamente (falsamente) amichevoli.
Senza far fatica, senza costanza, senza un serio impegno, senza aver già in partenza le idee chiare, non si arriva ad ottener nulla di significativo.